Cuffie wireless bluetooth e TV : Guida all’acquisto, TOP 3 e recensioni

Benvenuti a tutte/i nella home di cuffie-wireless.info, un blog creato appositamente per aiutarvi a scegliere le cuffie wireless giuste per voi!! Ormai il mercato è talmente saturo e ci sono talmente tante cuffie in commercio che è difficile scegliere quale acquistare, soprattutto se si è alle prime armi e non si conosce bene l’argomento.Io – da questo punto di vista – sono un esperto ed è per questo che ho deciso di creare questo blog.

Qui troverete numerosi articoli dedicati esclusivamente alle cuffie migliori disponibili in commercio e in questa home una guida un po’ più approfondita sull’argomento cuffie wireless. Infatti vi voglio spiegare un po’ quali sono i modelli di cuffie wireless attualmente disponibili in commercio, i vantaggi e gli svantaggi di quest’ultime e vi voglio rivelare quelle che per me sono le cuffie migliori dell’anno. Quindi al troverete ben due classifiche! La TOP3 delle migliori cuffie wireless Bluetooth e la TOP3 delle migliori cuffie wireless per TV.

Basta parlare, cominciamo ad entrare nel vivo dell’argomento ed affrontiamo le due TOP3 2018!

Prima di cominciare con la TOP3 delle migliori cuffie wireless Bluetooth vi dico brevemente quali sono gli elementi che ho deciso di prendere in considerazione per stilare la mia personale classifica: design, ergonomia, qualità del suono, caratteristiche tecniche (compresa l’autonomia e la libertà di movimento) e rapporto qualità-prezzo.

TOP 3 delle migliori cuffie wireless Bluetooth !

Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling...
Sony WH-1000XM3 Cuffie Wireless,...
Beats Solo Pro Wireless Cuffie con...
Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling...
Sony WH-1000XM3 Cuffie Wireless,...
Beats Solo Pro Wireless Cuffie con...
Bluetooth
Autonomia
20 ore
30 ore
40 ore
Fast charge
Cancellazione del rumore
Istruzioni vocali facile
Periferiche compatibili
iPhone, Android
iPhone, Android
iPhone, Android
Punteggio
Recensioni clienti
37.562 Recensioni
18.915 Recensioni
544 Recensioni
Spedizione 24 ore
-
Prezzo
230,00 €
199,90 €
137,00 €
Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling...
Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling...
Bluetooth
Autonomia
20 ore
Fast charge
Cancellazione del rumore
Istruzioni vocali facile
Periferiche compatibili
iPhone, Android
Punteggio
Recensioni clienti
37.562 Recensioni
Spedizione 24 ore
-
Prezzo
230,00 €
Sony WH-1000XM3 Cuffie Wireless,...
Sony WH-1000XM3 Cuffie Wireless,...
Bluetooth
Autonomia
30 ore
Fast charge
Cancellazione del rumore
Istruzioni vocali facile
Periferiche compatibili
iPhone, Android
Punteggio
Recensioni clienti
18.915 Recensioni
Spedizione 24 ore
Prezzo
199,90 €
Beats Solo Pro Wireless Cuffie con...
Beats Solo Pro Wireless Cuffie con...
Bluetooth
Autonomia
40 ore
Fast charge
Cancellazione del rumore
Istruzioni vocali facile
Periferiche compatibili
iPhone, Android
Punteggio
Recensioni clienti
544 Recensioni
Spedizione 24 ore
Prezzo
137,00 €

 1° Posto: Cuffie wireless Bose QuietComfort 35

ose QuietComfort 35

DESIGN: il design è raffinato, elegante ed essenziale. Tipico della linea Bose.

ERGONOMIA: cuffie comode e leggere da indossare. Materiali di qualità e resistenti.

QUALITÀ DEL SUONO: nel complesso più che buona. Purtroppo i bassi non sono abbastanza profondi, ma la funzione noise cancelling funziona .

CARATTERISTICHE TECNICHE: non molto facili da trovare, ma ottima la risposta in frequenza, l’autonomia e la libertà di movimento.

RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO: prezzo elevato, ma prodotto sensazionale ed all’avanguardia. Adatto a chi vuole il top!

Vogliamo cercare di dare dei voti a quello che ho appena detto (o meglio appena scritto) ? Ecco cosa ne penso:

9,5Expert Score

Design
9
Ergonomia
10
Qualità del suono
9
Caratteristiche tecniche
9
Rapporto qualità-prezzo
9

Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling...
37.562 Recensioni
Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling...
  • Tre livelli di riduzione del rumore di prima classe per una ottima esperienza di ascolto in...
  • Accesso vocale a musica, informazioni e altro tramite Alexa e l'assistente di Google
  • Sistema a due microfoni antirumore per un suono nitido e acquisizione della voce ottimizzata
  • Prestazioni audio bilanciate a qualsiasi volume

Se volete approfondire, allora vi consiglio di leggere l’articolo interamente dedicato alle cuffie wireless Bose QuietComfort 35.

 2° Posto : Cuffie wireless Sony WH-1000XM2

CUFFIE WIRELESS

DESIGN: finalmente una cuffia leggermente più innovativa del solito. Il colore oro disponibile attualmente in commercio è davvero piacevole a vedersi.

ERGONOMIA: la cuffia è piacevole e comoda da portare. I materiali sono resistenti, ma – visto il prezzo di questo modello – c’è un po’ troppa plastica per i miei gusti.

QUALITÀ DEL SUONO: nel complesso niente male in quanto i bassi sono abbastanza profondi ma gli alti e i medi si perdono un po’. Ottima la funzione noise cancelling.

CARATTERISTICHE TECNICHE: facilissime da trovare (e questo fa davvero piacere in quanto non avviene così sovente), ottima la risposta in frequenza, buona l’autonomia ed anche la libertà di movimento.

RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO: il livello tecnologico di questo modello è davvero elevato, ma il prezzo lo rende ancora un po’ proibitivo per alcuni utenti. Sovente ci sono delle offerte su Amazon, quindi può essere interessante tenere d’occhio l’evolversi del prezzo di questo bello strumento.

Se siete d’accordo, miei cari lettori, direi che possiamo cominciare a valutare anche questo secondo modello di cuffie wireless:

8,5Expert Score

Design
7
Ergonomia
9
Qualità del suono
8
Caratteristiche tecniche
9
Rapporto qualità-prezzo
8

9%
Sony WH-1000XM3 Cuffie Wireless,...
18.915 Recensioni
Sony WH-1000XM3 Cuffie Wireless,...
  • Le cuffie wh-1000xm3 ti avvolgono ancora di più nel tuo mondo con miglioramenti aggiuntivi...
  • Noise cancelling: il processore di eliminazione del rumore qn1 hd con tecnologia dual noise...
  • Controllo del suono adattivo e ottimizzazione noise cancelling: regola automaticamente il suono...
  • Ricarica rapida, a portata di mano: con una durata della batteria di 30 ore, avrai sufficiente...

Volete leggere la “pagella” interamente? Allora cliccate sul link disponibile per conoscere tutto sulle cuffie wireless Sony WH-1000XM2, non esitate !

 3° Posto : cuffie wireless beats Solo3 Wireless

Cuffie wireless

DESIGN: adoro questo design e vi voglio dire che queste cuffie sono disponibili in ben sei combinazioni di colore diverse. Alla moda ed adorate da sportivi e attori.

ERGONOMIA: ben imbottite, facilmente indossabili e adatta a chi ha uno stile di vita piuttosto frenetico.

QUALITÀ DEL SUONO: nel complesso piuttosto equilibrata. Tuttavia i bassi non sono ben bilanciati e i medi tendono un po’ a scomparire. Gli alti, invece, sono resi piuttosto bene! L’ideale per ascoltare l’hip hop.

CARATTERISTICHE TECNICHE: non facili da trovare. La risposta in frequenza non è delle migliori. Ottima l’autonomia e il tempo di ricarica.

RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO: il prezzo originario è di 300 euro e quindi un po’ proibitivo per alcuni (vi ricordo che queste cuffie fanno anche tendenza ed il prezzo risente di questo fenomeno). Attualmente, però, si trovano su Amazon scontate di ben cento euro e l’acquisto si fa complessivamente molto più interessante.

Insomma abbiamo ormai finito la nostra prima TOP3, ci mancano solamente i voti da attribuire alle cuffie wireless beats Solo3 (il link vi permetterà di accedere all’articolo completo)

8,5Expert Score

Design
10
Ergonomia
9
Qualità del suono
8
Caratteristiche tecniche
8
Rapporto qualità-prezzo
8

Beats by Dr. Dre Cuffie Solo3 Wireless,...
3.913 Recensioni
Beats by Dr. Dre Cuffie Solo3 Wireless,...
  • Il leggendario suono Beats in un design esclusivo
  • Fino a 40 ore di autonomia per un uso intensivo, anche per più giorni
  • Se sei a corto di batteria, con Fast Fuel bastano 5 minuti di ricarica per avere ancora 3 ore...
  • Regolabili, con padiglioni morbidi che garantiscono il massimo comfort anche quando le indossi...

Ed ora passiamo senza esistare alla seconda TOP3, dedicata alle cuffie wireless per guardare la TELEVISIONE. Nel complesso ho preso in considerazione gli stessi elementi ovvero design, ergonomia, qualità del suono, caratteristiche tecniche (compresa l’autonomia e la libertà di movimento) e rapporto qualità-prezzo.

TOP 3 delle migliori cuffie wireless per la TV

 1° posto: cuffia wireless Sennheiser RS 175

Sennheiser rs 175

DESIGN: il design – lo potete vedere voi stessi – non è niente male, ma un po’ troppo teutonico e semplice per i miei gusti.

ERGONOMIA: questo modello è piuttosto comodo da indossare ed isola bene dall’ambiente circostante. Potrebbe risultare un po’ troppo aderente per qualcuno.

QUALITÀ DEL SUONO: nel complesso più che buona sia in entrata che in uscita. Immersione garantita.

CARATTERISTICHE TECNICHE: non facilissime da trovare, ottimi il raggio d’azione e l’autonomia, discreta la risposta in frequenza.

RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO: nel complesso questo modello può rappresentare un acquisto interessante, anche grazie all’opportunità di utilizzare due cuffie.

Ma ora basta con i preliminari.. Dobbiamo valutare anche questo modello e se volete saperne di più sulle cuffie wireless Sennheiser RS 175, sapete dove cliccare !

9Expert Score

Design
9
Ergonomia
9
Qualità del suono
9
Caratteristiche tecniche
8
Rapporto qualità-prezzo
9

20%
Sennheiser RS 175-U, Cuffia Wireless...
851 Recensioni
Sennheiser RS 175-U, Cuffia Wireless...
  • Cuffia wireless chiusa circumaurale con alta qualità audio digitale
  • Range di trasmissione di 100 m (senza ostacoli)
  • la ricarica avviene posizionando il ricevitore sulla base del trasmettitore
  • Utilizzabile con un massimo di 2 cuffie simultaneamente (hdr 175)

 2° posto: cuffie wireless Sony MDR-RF895RK

cuffie wireless

DESIGN: design piuttosto basico, forse fin troppo semplice per i miei gusti.

ERGONOMIA: questo modello è leggero e comodo da indossare. Non causa mal di testa e / o eccessiva traspirazione.

QUALITÀ DEL SUONO: i driver sono piuttosto ampi e la qualità del suono buona. In alcuni momenti gli acuti non sono abbastanza squillanti, ma la resa è adeguata. Buon isolamento

CARATTERISTICHE TECNICHE: ottima la portata wireless, buona la liberta di movimento. L’autonomia ed il tempo di carica non sono il massimo. La risposta in frequenza è discreta, ma si potrebbe fare sicuramente di meglio.

RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO: sicuramente questa non è una cuffia adatta ai gaming o a coloro che vogliono un ascolto di qualità straordinaria, ma visto il prezzo base è davvero un acquisto interessante per coloro che stanno cercando una bella cuffia per ascoltare tranquillamente la televisione, funzionale, comoda da indossare ed economica.

Molto bene. Finita la riunione degli insegnanti è arrivato il momento di esporre i voti e il giudizio completo sulle cuffie wireless Sony MDR-RF895RK al pubblico!

8,5Expert Score

Design
7
Ergonomia
9
Qualità del suono
8
Caratteristiche tecniche
8
Rapporto qualità-prezzo
8

Sony MDR-RF895RK - Cuffie TV wireless...
1.969 Recensioni
Sony MDR-RF895RK - Cuffie TV wireless...
  • Cuffie wireless per la casa con una gamma di 100 metri
  • Sistema di cancellazione del rumore per un suono più chiaro, il driver da 40 mm offre un'ampia...
  • Ricerca automatica della frequenza per una trasmissione di alta qualità
  • Tempo di ricarica: ca. 7 ore (carica completa) per un massimo di 20 ore di durata della...

 3° posto: cuffie wireless Sennheiser RS120 II

CUFFIE WIRELESS

DESIGN: piuttosto sobrio, ma sicuramente elegante e ricercato nonostante l’età di questo modello.

ERGONOMIA: questo tipo di cuffie è leggero, ma non isola perfettamente dall’ambiente circostante. Le protezioni delle cuffie, inoltre, vanno cambiate dopo un po’ di tempo.

QUALITÀ DEL SUONO: i suoni sono complessivamente gradevoli e ben equilibrati. La riduzione del rumore, però, non è molto efficace. Il volume, inoltre, non può essere pompato al massimo.

CARATTERISTICHE TECNICHE: facilissime da reperire. La risposta in frequenza non è delle migliori (minore di 22000 Hz). Il raggio d’azione è ottimo, l’autonomia – di circa venti ore – buona e la libertà di movimento sono più che buone.

RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO: piuttosto interessante visto il prezzo sicuramente ridotto rispetto a molti altri modelli

Ed eccoci alla fine anche di questa TOP3. Ci mancano solamente i voti e il link all’articolo sulle cuffie wireless Sennheiser RS120 II!

8Expert Score

Design
8
Ergonomia
8
Qualità del suono
7
Caratteristiche tecniche
7
Rapporto qualità-prezzo
8

16%
Sennheiser RS120 II Cuffie Wireless,...
2.913 Recensioni
Sennheiser RS120 II Cuffie Wireless,...
  • Risposta in frequenza: 22-19.500 Hz
  • Sensibilità: 106 dB
  • Impedenza: 24 Ω
  • Raggio d'azione wireless: 80 m

Leggi le mie recensioni

Le migliore cuffie wireless

Le cuffie wireless in commercio

Ci sono diversi tipi di cuffie attualmente in commercio, ma possiamo facilmente distinguerle in base al supporto ed alla tecnologia che utilizzano per funzionare.

  • Le cuffie tradizionali hanno bisogno di un cavo o di altri strumenti per funzionare. Sicuramente sono meno pratiche delle cuffie wireless, ma se si utilizza questo tipo di modello la qualità sonora è sicuramente migliore.

In seguito abbiamo le cuffie wireless, che possiamo dividere in tre categorie .

cuffie wireless

  • Le cuffie Bluetooth hanno ormai conquistato il mercato. Sebbene siano meno economiche di quelle a radiofrequenza (RF) o ad infrarossi, funzionano senza necessitare di supporti esterni. La qualità sonora non è niente male, ma quasi tutti i modelli rendono meglio se si utilizza il cavo apposito. Infine vi posso dire che il loro raggio d’azione è generalmente inferiore a quello delle cuffie RF, ma comunque garantisce una buona libertà di movimento.
  • Le cuffie a radiofrequenza hanno un raggio d’azione che può superare i cento metri e – come le cuffie Bluetooth – offrono una buona qualità audio. Il grande difetto di questo modello consiste nel fatto che è spesso soggetto a delle interferenze che rendono l’ascolto impossibile a causa degli altri apparecchi che usano le onde radio.
  • Le cuffie infrarossi sono le più economiche sul mercato e garantiscono una connessione assolutamente stabile (il vostro telecomando TV utilizza questa tecnologia), ma la sua portata è limitatissima.

I vantaggi e gli svantaggi delle cuffie wireless rispetto alle cuffie tradizionali

I vantaggi sono numerosi ed impensabili fino a qualche anno fa. Questo tipo di cuffie ci garantisce una libertà di movimento unica, impossibile da avere se si utilizzano quelle tradizionali. Inoltre il raggio d’azione di queste cuffie diventa sempre più grande e ci sono dei modelli che arrivano ad avere un’autonomia di ben 100 metri, chissà cosa potrebbe succedere fra qualche anno con lo sviluppo della tecnologia! Inoltre all’interno del raggio d’azione la potenza del segnale è ottima (salvo problemi causati da muri troppo spessi) ed è possibile collegare la cuffia a più dispositivi sorgente: impianti stereo, console, computer, televisione, telefonino.. Infine alcuni modelli – soprattutto i più recenti – offrono la possibilità di collegare al trasmettitore più di un paio di cuffie rendendo possibile ascoltare contemporaneamente la stessa cosa con due cuffie differenti!

Un altro grande vantaggio delle cuffie wireless consiste nel NOISE CANCELLING ovvero nella capacità di alcune cuffie wireless di eliminare i rumori ambientali per permettere un ascolto godibile e senza disturbi. Il microfono incorporato rileva i rumori e le cuffie emettono un suono a fase invertita per ridurlo ed in alcuni casi per cancellarlo del tutto. Questa funzione è davvero utile per coloro che passano molto tempo in ambienti rumorosi come la metropolitana o la stazione degli autobus ed in alcune cuffie wireless fa davvero miracoli! In alcuni casi esiste anche la possibilità di modulare il noise cancelling: possiamo scegliere se isolarci completamente o se scremare leggermente i rumori esterni.

Purtroppo vi sono ancora alcuni svantaggi legati alla tecnologia wireless, ma niente di insuperabile. Vi posso dire che la qualità del segnale non è sempre al top e diminuisce facilmente se vi sono dei muri (o altri ostacoli simili) fra il trasmettitore e la cuffia o se la banda è condivisa da più dispositivi. Inoltre questo modello di cuffie costa maggiormente rispetto a quello tradizionale, ma ormai è possibile trovare delle occasioni d’oro anche per le cuffie wireless, basta tenere d’occhio Amazon!

Come scegliere una cuffia wireless

Non è sempre facile scegliere il modello giusto ed io ho scelto di prendere in considerazione alcuni fattori

Il design

Ovviamente anche l’occhio vuole la sua parte e quindi vi consiglio di guardare bene prima di acquistare un modello. Nel complesso i design non sono troppo fantasiosi, ma vi sono alcune cuffie wireless che si distinguono dalle altre e che sono gradevolissime da vedere.

L’ergonomia

Dal punto di vista ergonomico la scelta si fa un po’ complessa poiché vi sono moltissimi tipi di cuffie disponibili. Vi spiegherò velocemente quali sono ed i vantaggi/svantaggi legati ad ogni tipologia.

  • Le cuffie circumaurali si appoggiano sul padiglione dell’orecchio e lo circondano completamente. Sono la scelta ideale per isolare i rumori esterni, ma non sono troppo comode da portare in quanto risultano un po’ più pesanti degli altri modelli.
  • Le cuffie sovraurali si appoggiano sul padiglione, ma non lo racchiudono interamente. Nel complesso sono più leggere rispetto a quelle circumaurali e più comode da indossare, ma non isolano dai rumori esterni altrettanto bene. Inoltre possono esercitare una pressione un po’ fastidiosa, soprattutto se non si è abituati al genere.
  • Le cuffie auricolari si poggiano all’ingresso del canale uditivo e sono molto pratiche. Tuttavia non garantiscono una buona qualità e non forniscono isolamento esterno.
  • Le cuffie intrauricolari si devono inserire all’interno del canale uditivo, sono comode da portare e sono in grado di garantire all’utente un buon isolamento. Tuttavia, a causa delle dimensioni ridotte, non sono assolutamente in grado di riprodurre come si deve le basse frequenze.

La qualità del suono

La qualità del suono dipende da moltissimi fattori: la forma delle cuffie, la dimensione dei padiglioni, le caratteristiche tecniche come la frequenza e l’impedenza.. Se non conoscete bene questa realtà, allora vi consiglio di leggere bene questa pagina e di consultare gli articoli su ogni modello. In questo modo potrete cominciare a conoscere il gergo e tutti i segreti relativi al mondo delle cuffie wireless!

25%
Bose Noise Cancelling Headphones 700 –...
14.587 Recensioni
Bose Noise Cancelling Headphones 700 –...
  • Potenti cuffie con riduzione del rumore: 11 livelli di riduzione del rumore attiva ti...
  • Suono sorprendente: dettagli nitidi e chiari. Bassi ricchi e profondi. Queste cuffie wireless...
  • Acquisizione vocale impareggiabile: un sistema di microfoni rivoluzionario si adatta agli...
  • Testa alta e mani libere: grazie alla facilità di accesso agli assistenti vocali come Alexa e...

Caratteristiche tecniche

Se avete già letto alcuni articoli lo sapete già, ma ve lo ripeto ancora una volta: fate sempre attenzione alle caratteristiche tecniche poiché sono davvero importanti e vi rivelano la qualità della cuffia wireless che state considerando per l’acquisto. Ecco le più importanti ed una breve spiegazione per ognuna di essa!

  • La risposta in frequenza indica l’intervallo di frequenze che la vostra cuffia riesce a coprire. Sapendo che l’orecchio umano è in grado di percepire le frequenze che vanno dai 20 ai 20000 Hz, allora una cuffia ideale deve ricoprire questo intervallo. Detto questo sappiate che i produttori non sempre dichiarano dati precisi e che un paio di cuffie con un’ampia risposta in frequenza suona molto meglio di altre, a parità di fattori. Nel complesso vi posso dire che se il dato più basso delle frequenze è minore di 20 Hz i bassi suoneranno profondamente e se il dato più alto supera i 25000 Hz allora gli alti saranno davvero squillanti!
  • L’impedenza vi serve per conoscere la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio. In generale più l’impedenza è maggiore, migliore sarà la qualità del suono. Tuttavia ad una impedenza importante corrisponde una diminuzione del volume complessivo del suono. Quindi possiamo dire che la qualità aumenta, ma diventa difficile ascoltare la musica a palla! La media delle cuffie attualmente disponibili per i consumatori è di 32 Ohm.
  • Il livello di pressione sonora rappresenta il “volume” massimo che le cuffie possono produrre. Vi posso dire che una buona cuffia si ferma ad una soglia di 100 dB. Si trovano anche dei modelli che arrivano fino a 115-120, ma vi consiglio di non esagerare per non avere danni all’udito!
  • L’autonomia, la libertà di movimento e il tempo di carica delle cuffie wireless variano molto a seconda del modello acquistato. Vi consiglio di verificare entrambe queste misure prima di comprare un modello non adatto al vostro stile di vita!

Il rapporto qualità-prezzo

Il mercato è talmente saturo che le offerte su Amazon e in altri siti commerciali sono davvero all’ordine del giorno. Possiamo tranquillamente fare ottimi affari con questo genere di acquisti ed è possibile ottenere delle cuffie wireless di qualità senza dover spendere una fortuna! Il rapporto qualità-prezzo è una variabile importante da tenere in considerazione!

Ragazzi direi che per oggi abbiamo finito. Spero che vi siate divertiti a leggere questa pagina come mi sono divertito a scriverla e che abbiate imparato qualcosa di nuovo sull’argomento! Mi raccomando: non dimenticate di leggere tutti gli articoli disponibili per trovare la cuffia giusta per voi!