Ragazzi non c’è niente da fare: la qualità bose è veramente impeccabile. Oggi vi voglio parlare delle cuffie wireless Bose QuietComfort 35. Sicuramente non sono il modello più economico disponibile sul mercato, ma se cercate qualcosa in grado di durare nel tempo e di alta qualità.. Beh leggete l’articolo!
Design ed ergonomia
Questo modello è attualmente disponibile solamente in due colori: nero e argento. La linea Bose è come sempre raffinata ed elegante, ma piuttosto essenziale. Diciamo che se volete sorprendere qualcuno per il design delle vostre cuffie è decisamente meglio provare con le cuffie wireless Beats Solo3. Sebbene il design non sia particolarmente degno di nota, dobbiamo ammettere che i materiali di costruzione sono sorprendenti. L’archetto è imbottito con dei granuli di silicone ed in acciaio. Il telaio, dal canto suo, è davvero resistente poiché è in nylon rinforzato con fibra di vetro. I cuscinetti, infine, sono realizzati in pelle sintetica e non hanno nulla da invidiare alla vera pelle. È proprio grazie a questi materiali di altissima qualità che le Cuffie wireless Bose QuietComfort 35on-ear sono leggere e comode da portare.
Qualità del suono e riduzione del rumore
La qualità del suono è più che buona, anche ascoltando la musica a tutto volume. I bassi non sono resi al massimo poiché c’è un eccesso di riduzione che toglie un po’ di corposità alle canzoni, mentre i medi e gli alti sono ben definiti e in equilibrio fra loro. Nel complesso la sonorità è più che soddisfacente e la possibilità di modulare la riduzione del rumore aiuta la qualità dell’ascolto. Personalmente vi consiglio di utilizzare il livello più alto di modulazione solamente quando siete in presenza di rumori davvero forti, ad esempio in treno o in metropolitana. Se non amate troppo essere isolati o se non siete in presenza di un ambiente rumoroso, allora potete decidere di ridurre la modulazione o semplicemente disattivare questa funzionalità.
Autonomia e libertà di movimento
L’autonomia può raggiungere le 40 ore se si utilizza il cavo, mentre wireless è di venti ore. Nel complesso queste cuffie garantiscono un utilizzo duraturo e spalmato su più giorni. Il tempo di ricarica completo avviene in poco più di due ore, quindi leggermente più veloce dei modelli di questa gamma e qualità. È anche possibile effettuare una carica di 15 minuti per ottenere due ore di ascolto residuo, ma è preferibile non abusare di questa funzione.
La libertà di movimento è ottima. Come sempre i controlli sono posizionati sul lato destro della cuffia e ci troviamo: l’interruttore di accensione e attivazione del Bluetooth, i tasti per regolare il volume ed un tasto multifunzione che permette di controllare la riproduzione, di rispondere e chiudere una chiamata e di attivare SIRI (l’assistente dell’iPhone) o la ricerca Google (per coloro che hanno un Android). Inoltre vi sono due LED che ci permettono di tenere sotto controllo lo stato della batteria e della connessione Bluetooth (guardate lo schema in basso, dovrebbe aiutarvi a farvi un’idea).
Se decidete di utilizzare l’assistente Google integrato, allora vi consiglio di disattivare le notifiche del vostro telefono per avere un ascolto privo di interruzioni. Se invece preferite lasciarle attive perché aspettate una mail importante o per altre ragioni, sappiate che le cuffie wireless Bose QuietComfort 35 utilizzano un lieve suono predefinito per tutte le notifiche e che – se volete – vi possono anche leggere il contenuto di quest’ultime. L’assistente Google è un buon alleato per avere una libertà di movimento assoluta, ma ci sono ancora alcuni miglioramenti da fare per raggiungere la perfezione.
Caratteristiche tecniche delle Cuffie wireless Bose QuietComfort 35
Eccovi le caratteristiche più importante delle cuffie wireless Bose QuietComfort 35. Anche in questo caso non sono facilissime da trovare, vi consiglio di guardarle con attenzione e di salvare fra i preferiti il mio blog, per trovarle quando volete!
- Impedenza di 24 Ohm.
- Risposta in frequenza di 30000 Hz.
- Sensibilità di 105 dB.
- Design around-ear.
- Autonomia della batteria fino a 40 ore, senza filo fino a 20 ore.
- Peso di 236 grammi.
- Dimensioni di 7,87 x 16,99 x 17,98 cm.
Rapporto qualità-prezzo
Sicuramente il prezzo non è dei più conveniente, ma questo prodotto è davvero sensazionale. La qualità del materiale è ottima, l’ergonomia impeccabile, la musica viene riprodotta bene e utilizzo dell’assistente Google proietta queste cuffie all’avanguardia (anche se da questo punto di vista ci sono ancora tanti miglioramenti da fare). Se cercate delle ottime cuffie e siete disponibili a spendere un po’, allora andate su amazon perché le cuffie wireless Bose QuietComfort 35 (sono attualmente in offerta, a soli 329 euro), altrimenti continuate a leggere il blog per scovare gli altri modelli più economici!
Il marchio Bose ti interessa? Allora continua a leggere il mio blog, soprattutto questi due articoli: Cuffie wireless Bose SoundLink Around-Ear II e Cuffie wireless Bose On-Ear, Triple Black
- Tre livelli di riduzione del rumore di prima classe per una ottima esperienza di ascolto in...
- Accesso vocale a musica, informazioni e altro tramite Alexa e l'assistente di Google
- Sistema a due microfoni antirumore per un suono nitido e acquisizione della voce ottimizzata
- Prestazioni audio bilanciate a qualsiasi volume